Chiara Ferrara

Lingue: italiano (madrelingua), inglese (madrelingua), francese (buono), spagnolo (buono)
Dialetti: romano, napoletano, emiliano, american english, british english, cockney accent, australian english, London accent
Attività e Sport: nuoto, pallavolo, canottaggio, atletica leggera, calcio, tennis, judo, karate, basket, danza, combattimento scenico, scherma, mimo. Canto lirico, canto pop, canto jazz, pianoforte, chitarra, percussioni
Formazione
2023-2024: Bottega Amletica Testoriana - Percorso di Alta Formazione guidato da Antonio Latella, sostenuto da Amat, Piccolo Teatro di Milano e Compagnia Stabilemobile
2023: Workshop di recitazione tenuto da Arianna Pozzoli presso Carrozzerie n.o.t.
2022: Corso intensivo tenuto da Alessio Maria Romano presso Oriente Occidente (Rovereto)
2021: Diplomata presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
2017-2018: Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Filosofia
Cinema
2025: “Zvanì” - Regia di Giuseppe Piccioni
2024: “Il Rapimento di Arabella” - Regia di Carolina Cavalli
2023: “Iddu” - Regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
2023: “Il Complottista” - Regia di Valerio Ferrara
2023: “Another End” - Regia di Piero Messina
2022: “God’s Soldier” - Regia di Jean-Marc Mineo
Televisione
2024: “Iris” - Regia di Terry McDonough
2023: “Skam Italia 6” - Regia di Ludovico Bessegato
2022: “Rinascere” - Regia di Umberto Marino
Teatro
2024: “Faust” di Leonardo Manzan e Rocco Placidi - Regia di Leonardo Manzan
2024: “Come tutte le ragazze libere” di Tanja Sljivar - Regia di Paola Rota
2024: “Chi come me?” di Roy Chen - Regia di Andrée Ruth Shammah
2024: “Wonder Woman” di Antonio Latella e Federico Bellini - Regia di Antonio Latella
2023: “Mine-Haha” - Progetto di Marco Corsucci e Matilde Bernardi. Residenza artistica sostenuta da Amat
2023: “La Fabbrica degli Attori” - Regia di Giacomo Bisordi in qualità di assistente alla drammaturgia
2023: “Tre liriche” - Testo e Regia di Jacopo Neri
Premi “Direction Under30” 2023, “InTransito” 2023 e finalista del Premio “In-Box” 2024
2023: “Hotel Goldoni. Il servitore di due padroni” - Regia di Antonio Latella
2023: “Parole morte comunque” - Testo e Regia di Diego Parlanti
“Premio Camilleri”. Tutoraggio di Antonio Latella, presentato sia alla Pelanda sia al “Festival dei Due Mondi 2023”
2023: “Gertrude” - Testo e Regia di Jacopo Neri
2023: “L’arcipelago dei suoni” - Testo e Regia di Francesco Bianchi
2022: “SlimeQore” di Libby Heaney
RomaEuropa Festival per RE:Humanism
2022: “Mine-Haha” -Regia di Marco Corsucci
Finalista della Biennale College 2022
2022: “Hotel Goldoni” - Regia di Antonio Latella
2022: “L’Arcipelago dei suoni” - Regia di Francesco Bianchi
2022: “Pene d’amor perdute” di William Shakespeare - Regia di Massimiliano Farau
2022: “In Panne” - Regia di Marco Corsucci
2021: “Misura per misura” di William Shakespeare – Regia di Giacomo Bisordi
Presentato in cartellone al “Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti” di Roma
2021: “Le false confidenze” di Marivaux – Regia di Valentino Villa
Presentato in occasione del “Festival dei Due Mondi” di Spoleto
2021: “Il palazzo della fine” di Judith Thompson – Regia di Antonella Lo Bianco
Presentato in occasione del “Festival dei Due Mondi” di Spoleto
2020: “Il positivo, il negativo” – Regia di Massimiliano Civica
2020: “Il palazzo della fine” di Judith Thompson – Regia di Antonella Lo Bianco
2020: “Tremo” di Joel Pommerat – Regia di Marco Corsucci
2020: “De delictis gravioribus” - Regia di Marco Corsucci
Presentato in occasione della Biennale Teatro 2020
2020: “Calderon” di Pier Paolo Pasolini - Regia di Antonella Lo Bianco
2019: “La riunificazione delle due Coree” di Joel Pommerat - Regia di Valentino Villa
2019: “Loveplay” - Regia di Massimiliano Farau
2019: “La Gabbia” - Regia di Matilde Bernardi e Marco Corsucci
2019: “Mask 6” - Regia di Michele Monetta
Presentato in occasione del “Festival dei Due Mondi” di Spoleto
2019: “Officine Teatrali” - Regia di Massimiliano Farau
2019: “La luna di Fritz” - Regia di Danilo Capezzani
2017: “Eternamente grata” - Regia e drammaturgia di Jacopo Neri
2016: “Oreste, prospettive di un delitto” - Regia di Paolo Pasquini
Progetto presentato in occasione del “Festival dei Giovani 2016” tenuto dall’INDA
2016: “Gradini” - Regia e drammaturgia di Jacopo Neri
2015: “Fusis” - Regia di Paolo Pasquini
Progetto presentato in occasione del “Festival dei Giovani 2015” tenuto dall’INDA
2015: “La borsa” - Regia di Francesco Pascucci
Progetto presentato in occasione della Biennale Teatro 2015
2014: “Maschere di Tebe” - Regia di Paolo Pasquini
Progetto presentato in occasione del “Festival dei Giovani 2014” tenuto dall’INDA
Cortometraggi
2021: “Reginetta” – Regia di Federico Russotto
Presentato alla Settimana della Critica di Venezia 2022
Premi
2024: Vincitrice premio Mariangela Melato
2024: Candidata al premio Virginia Reiter