Matteo Cremon


Lingue: inglese, francese


Formazione

2008-2016: approfondimento tecniche attoriali con il progetto PPP e spazio Compost, centro di ricerca teatrale indipendente costituito con Cristina Pezzoli e Letizia Russo
2004-2005:
Seminario di recitazione cinematografica diretto da Fabrizio Contri.
Seminario di Tango Argentino diretto dal M° Pablo
Seminario di Aikido diretto dal M° Daniele Granone
Corso biennale di Qualificazione per attori organizzato dal Teatro Stabile di Genova.
2002-2003: Corso di Orientamento per Attori organizzato dal Teatro Stabile di Genova
2000-2001: Corso di Tango argentino con il Gruppo Tango Padova
1999-2001:Rifrazioni – Laboratorio teatrale condotto da Marco Artusi per la Compagnia Piccionaia – Carrara di Vicenza.
1995-2000: Corso propedeutico curato da Nicoletta Conte (nell’ambito della manifestazione teatrale F.I.T.A. di Vicenza riceve il premio come migliore interpretazione per la messa in scena de L’Epopea di Gilgamesh).

Cinema

2024: "L'abbaglio" - Regia di Roberto Andò
2023: “L’invenzione di noi due” – Regia di Corrado Ceron
2022: “Redenzione” – Regia di Maria Martinelli - Presentato al TorinoFilmFestival, Sezione OFF
2021: “Curron” – Regia Giancarlo Marinelli-Presentato nella sezione regione del Veneto al Festival di Venezia
2019/2020: “Titianus”– Regia Tommaso Brugin – AviLab.Docufiction
2016: “Giorgione” – Regia Tommaso Brugin – AviLab.Docufiction
2015: “Soldato semplice” – Regia di Paolo Cevoli
2005: “Fuga sul Kenya” – Regia di Gabriele Iacovone

Televisione

2019/2020: “Don Matteo 12” – Regia di Raffaele Androsiglio e Cosimo Alemà
2018: “Un passo dal cielo 5” – Regia di Jan Michelini, Raffaele Androsiglio, Cosimo Alemà
2017: “The Comedians” – Regia di Luca Lucini
2015: “Una casa nel cuore” – Regia di Andrea Porporati
2013: “Un passo dal cielo 2” – Regia di Riccardo Donna
2011: “Faccia d’angelo” - Coprotagonista – Regia di Andrea Porporati
2009: “Almanacco” di Gene Gnocchi
2006: “La stagione dei delitti 2” – Regia di Donatella Maiorca e Daniele Costantini

Teatro

2022-2023-2024: “Buffoni all’inferno” regia Marco Zoppello, Prod. Stivalaccio Teatro, Debutto al Teatro Olimpico di Vicenza
2022-2023-2024: “Arlecchino muto per spavento” regia Marco Zoppello, Prod. Stivalaccio Teatro, TSV, TSB
2022: “Mentre fuori infuria” regia Alvise Camozzi, Prod. CMProducimentiArtistici, Scene di Paglia, Nim.
2021-2022: “La peste” di A. Camusregia di Serena Sinigaglia, Prod. Teatro Carcano, Milano, TSV, TSB.
2021: “Fedra” di Racine – Regia di Patrick Rossi Gastaldi, con Mariangela Bargilli, debutto al Teatro Olimpico di Vicenza
2020/2021: "Oscillazioni" monologo di Vitaliano Trevisan - Regia di Valentina Brusaferro, Sound Design Andrea Santini, Prod. DF e Teatro Stabile del Veneto
2018/2019: “La guerra dei Roses” di W. Adler, regia di Filippo Dini. Prod. Pirandelliana, con Ambra Angiolini
2018: "Il cerchio rosso" di Vitaliano Trevisan - Regia di Massimo Mesciulam, supervisione Marco Sciaccaluga
2017/2018: “La guerra dei Roses” di W. Adler, regia di Filippo Dini. Prod. Pirandelliana
2017: “Mors tua vita mea” di Silvia Zoffoli (Mise en espace) – Regia Elisabetta Mazzullo – Prod. Teatro Stabile di Genova
2016/2017: “La Bisbetica domata” – Tournèe – Direzione artistica Nancy Brilli
2015: “La Bisbetica domata” regia di Cristina Pezzoli, con Nancy Brilli. Teatro Quirino Roma.
2013: “Antigone” di Sofocle, regia Cristina Pezzoli. Ruolo: Emone. Teatro Greco Siracusa Per Fondazione INDA
2011: “Scuolasbroc” diretto e ideato da Cristina Pezzoli e Letizia Russo. Teatro Menotti di Milano
2008: “Madre coraggio” con Isa Danieli – Regia di Cristina Pezzoli
2007: “L’Antigone” di Sofocle con Nicola Pannelli, Regia di Carlo Orlando
2005: “Il lavoro rende liberi” regia dei Toni Servillo con Anna Bonaiuto e Michela Cescon – coproduzione Teatri Uniti, Teatro Stabile Roma, Teatro Stabile Torino nel ruolo di Dino – principe guerriero.
2004: “Alcesti” di Euripide, regia di Walter Pagliaro, Compagnia Teatrale I Due Mari al Teatro Olimpico di Vicenza
2004: “Amore…che fatica!” Collage di scene da Aristofane, Shakespeare, Moliere, Cechov, prodotto dalla Compagnia I Neuroni.
2004: “Monaco ‘32” di Horvàth, regia di Anna Laura Messeri per il Teatro Stabile di Genova
2004: “Elisabeth di Horvath” regia di Anna Laura Messeri per il Teatro Stabile
2004: “Viaggio in Sudamerica” recital a cura del M° Dagnino per il Teatro Stabile di Genova
2004: Rappresentazione di scene dalla drammaturgia classica nell’ambito della rassegna Hellzapoppin del Teatro Stabile di Genova.
2003: “Tre variazioni sulla morte” esercitazione su Riccardo III di Shakespeare, regia di Massimo Mesciulam per il Teatro Stabile di Genova

Spot

2007: Promo per FOX - Produzione Twister

Cortometraggi

Non è prudente uscire dalla bara - Regia di Marco Segato
Sara - Regia di Marco Segato
Occhi sordi - produzione dell’Associazione Culturale Idea Leonardo

Altre Attività

2022: Formatore attoriale prima edizione di “Fiesta” ideato da Gloria Campaner, Villa Carlotta, Lago di Como.
2021: Performer e formatore “One to One” Lab Farm3, fondazione Teatro Comunale di Vicenza
2020/2021: Collaborazione Centro Museale Vicenza per Ardea Video Storici.
2020/2021: Collaborazione con Centro Studi Tiziano a Pieve di Cadore

Altri Media

SHOWREEL 2020