Sebastian Luque Herrera

Lingue: spagnolo, inglese
Dialetti: milanese, toscano
Attività e Sport: arrampicata livello agonistico, basket e calcio
Formazione
2017-2021: Scuola del Piccolo Teatro di Milano corso “Giorgio Strehler” studiando con Carmelo Rifici, Alessio Maria Romano, Antonio Latella, Massimo Popolizio, Fausto Paravidino, Elio De Capitani
2014- 2015: Corso di teatro tenuto da Daniela Airoldi bianchi “il centro delle emozioni” al Teatro Officina
Cinema
2021: “Ci guardano” breve prontuario sull’innocenza - Regia Carmelo Rifici, produzione Lac di Lugano link
Televisione
2024: “Estranei” – Regia di Cosimo Alemà
2022: “Gardini” – Regia di Francesco Miccichè
2019: Freud 2.0 – Il destino di un di un pensiero che ha cambiato il mondo (documentario) prodotto da 3D Produzioni in associazione con la TV di Feltrinelli, Sky
Teatro
2021: “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare - Regia di Andrea Chiodi adattamento Angela Demattè
2021: “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler - Regia di Carmelo Rifici e adattamento di Riccardo Favaro, al Piccolo teatro di Milano
2021: Lettura del testo “La Macchia” scritto da Fabio Pisano, per il progetto Situazione drammatica gestito da Tindaro Granata, al teatro Carcano
2019: “Tre sorelle” di Anton Cecov - Regia di Carmelo Rifici
2016-2020: “Ci ho le sillabe girate” - Regia Enzo Biscardi, drammaturgia di Alberto Cavalleri, produzione teatro officina
Dal 2015 al 2021 collabora come attore e socio all’interno del teatro Officina
Spot
2020: Spot Vodafone Italia - Regia di Carlo Sigon e Luca Lucini
Danza
2020: Saggio “Soli” - Regia Alessio Maria Romano
2018: Performance “Happines” Alessandro Sciarroni, produzione Triennale Milano
2017-2021: all’interno del corso del Piccolo Teatro di Milano ho incontrato diversi danzatori tra cui: Alessio Maria Romano, Michele Abbondanza, Marta Ciappina, Alessandro Sciarroni, Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Chiara Bersani